COME GESTIRE I DISTURBI LEGATI ALLA TIROIDITE DI HASHIMOTO
Cari lettori, oggi affrontiamo ancora un argomento che tocca la vita di molte persone: la tiroidite di Hashimoto. Questa condizione autoimmune, caratterizzata da un'infiammazione della tiroide, può portare a diversi disturbi che incidono notevolmente sulla qualità della vita. Fortunatamente, le ricerche scientifiche ci offrono preziose indicazioni su come gestire questi disturbi. Scopriamo insieme come.
COS'È LA TIROIDITE DI HASHIMOTO?
La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente la tiroide, un'importante ghiandola endocrina. Questo può portare a ipotiroidismo, ovvero una ridotta attività tiroidea.
SINTOMI COMUNI:
- Stanchezza: Molti pazienti riportano un senso di affaticamento persistente, che non viene alleviato dal sonno.
- Aumento di Peso: Anche senza cambiamenti significativi nella dieta o nell'attività fisica, l'ipotiroidismo può causare un aumento di peso.
- Pelle Secca e Capelli Fragili: La pelle può diventare ruvida, secca e pruriginosa. I capelli possono diventare fragili, sottili e tendono a cadere facilmente.
- Intolleranza al Freddo: Una sensazione di freddo costante è comune, anche in ambienti temperati.
- Rallentamento Cognitivo: Difficoltà di concentrazione e memoria offuscata sono spesso riportate da chi soffre di questa condizione.
NUTRIZIONE E TIROIDITE DI HASHIMOTO: La nutrizione gioca un ruolo fondamentale nel gestire la tiroidite di Hashimoto. Una dieta equilibrata e adattata alle esigenze individuali può aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.
1.Glutine e Tiroidite di Hashimoto: Alcuni studi suggeriscono che una dieta senza glutine possa beneficiare le persone con tiroidite di Hashimoto, soprattutto se c'è una sensibilità al glutine o la celiachia. Tuttavia, è fondamentale consultare un professionista prima di apportare modifiche significative alla dieta.
- Perché Considerarla: Alcuni studi hanno mostrato che il glutine può aggravare l'infiammazione in individui sensibili. La dieta senza glutine potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione e migliorare i sintomi della tiroidite di Hashimoto.
- Come Implementarla: Eliminare tutti i prodotti contenenti frumento, orzo e segale. È importante leggere attentamente le etichette alimentari per evitare cibi che contengono glutine nascosto. È altresì importante evitare i prodotti per celiaci ed utilizzare cereali naturalmente privi di glutine.
2.Selenio e Funzione Tiroidea:
La ricerca indica che il selenio, un minerale essenziale, può aiutare a migliorare la funzione tiroidea e ridurre gli anticorpi anti-tiroide nelle persone con tiroidite di Hashimoto.
Integrazione di Selenio:
- Benefici: Il selenio è essenziale per la produzione degli ormoni tiroidei. L'integrazione può contribuire a ridurre gli anticorpi anti-tiroide.
- Fonti Alimentari: Noci del Brasile, tonno, uova e spinaci sono ricchi di selenio. Una o due noci del Brasile al giorno possono fornire il fabbisogno giornaliero di selenio.
3.Vitamina D e Salute della Tiroide:
Bassi livelli di vitamina D sono stati associati a un maggior rischio di tiroidite di Hashimoto. Assicurarsi un adeguato apporto di vitamina D, sia attraverso l'esposizione solare sia tramite l'alimentazione, è fondamentale.
Importanza della Vitamina D
- Rischi della Carenza: Livelli bassi di vitamina D sono comuni in persone con tiroidite di Hashimoto. La carenza può peggiorare i sintomi.
- Ottimizzare l'Assunzione: Oltre all'esposizione solare, è possibile integrare la vitamina D attraverso l'alimentazione. Alimenti come il salmone, i funghi e le uova sono buone fonti.
STILI DI VITA E GESTIONE DELLO STRESS
La gestione dello stress e uno stile di vita sano sono cruciali nel trattamento della tiroidite di Hashimoto. Lo stress può esacerbare i sintomi della tiroidite di Hashimoto. Pratiche di gestione dello stress come yoga, meditazione e tecniche di respirazione possono essere di grande aiuto. Inoltre, un sonno di qualità e un'attività fisica regolare sono essenziali per mantenere il sistema immunitario equilibrato.
CONCLUSIONI
La tiroidite di Hashimoto è una condizione complessa, ma con l'approccio giusto, è possibile gestirne i sintomi e migliorare significativamente la qualità della vita. Ricorda, ogni persona è unica e ciò che funziona per uno potrebbe non essere efficace per un altro. Pertanto, è importante lavorare a stretto contatto con il proprio medico e nutrizionista per personalizzare il piano di trattamento.
Gestire la tiroidite di Hashimoto può essere una sfida, ma con le informazioni giuste e il supporto professionale, puoi prendere il controllo della tua salute e benessere. E se desideri approfondire e condividere la tua esperienza relativa all’alimentazione per patologie autoimmuni o altro inerente alla nutrizione, ti invito calorosamente a unirti al mio gruppo Facebook. Qui troverai una comunità di supporto dove potrai scambiare consigli, storie e trovare un sostegno reciproco.
Clicca qui per unirti: https://www.facebook.com/groups/dr.ssailariabasile Non vedo l'ora di accoglierti!
Ricorda, sei tu il vero protagonista del tuo percorso di salute!
Contattami al 338 7656526 oppure prenotazioni@nutrizionistabasile.it